Joseph Pulitzer nasce a Makó, cittadina vicino a Csongrad (Ungheria) il 10 aprile 1847.

È figlio di un ricco mercante ebreo; la madre, di origine tedesca, è di religione cattolica. Joseph riceve un'ottima educazione e acquisisce dai genitori l'amore per la lettura e le lingue straniere. Nel 1864 emigra negli Stati Uniti. Si arruola nell'esercito federale e quando ottiene la cittadinanza statunitense nel 1867 lascia le armi per intraprendere la professione di giornalista.

La sua carriera inizia nel 1868 a Saint Louis (nel Missouri), dove, giovanissimo, lavora come reporter per il "Westliche Post", giornale in lingua tedesca, di cui acquisterà parte della proprietà nel 1871. Nel 1883, si trasferisce a New York e rileva dal finanziere Jay Gould il "New York World", portandolo ad alti livelli di popolarità e diffusione. Il "World" era considerato un "pesce piccolo" tra i tanti giornali che popolavano la metropoli ma Pulitzer riesce a trasformare il quotidiano in qualità e in stile: in breve diventerà una delle più grandi e influenti testate del suo tempo, promotrice di un'informazione libera da ogni interesse politico o aziendale e aggressiva nel perseguire la verità dei fatti, lottando contro la corruzione pubblica e privata.

Nel 1890 l’editore del quotidiano rivale "New York Sun" attaccò Pulitzer sul suo giornale, definendolo "l’ebreo che ha abbandonato la sua religione": la mossa, che aveva lo scopo di allontanare da Pulitzer i lettori di fede ebraica, aggravò la salute dell’editore, già non in ottime condizioni, e lo costrinse a lasciare la direzione del giornale, di cui mantenne, però, il controllo finanziario.

Nel 1903 donò alla Columbia University un milione di dollari per la costituzione di una scuola di giornalismo. Grazie alle ultime volontà presenti nel testamento, dopo la sua morte venne fondata la "Columbia University School of Journalism" e costituito il celebre premio a lui intitolato. Il suo lascito, pari a 20 milioni di dollari, dà origine a 12 premi che vengono assegnati ogni anno, a partire dal 1917, per altrettante categorie (che comprendono anche "disegno umoristico" e "fotografia").

Oggi il Comitato è noto come "Pulitzer Prize Board" ed è composto da editori, giornalisti, professionisti di vari ambiti e dalle cariche più alte della Columbia University.

 

Un'opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l'indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.

E così Democrazia e Giornalismo libero moriranno o progrediranno insieme”.

 

 

 

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza.

Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via.

La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”.

 

 

Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile”.

 

A PROPOSITO DELLA CORRUZIONE

di Pedro Carmelo Mazzoni

Traduzione dallo spagnolo a cura di Barbara de Munari

 

 

 

La corruzione nasce all'interno della società, la quale è composta di tutta una serie di abitanti (individui) la cui cultura è variabile in base alla loro educazione, insegnamento familiare, circostanze dell'epoca e altre specifiche e generali peculiarità che contribuiscono alla formazione integrale dell'essere.

Indubbiamente chi ha il mandato del popolo per governare ha una responsabilità maggiore degli altri, ma questo non esclude del tutto la responsabilità del resto della società.

La corruzione è antica quanto l'uomo stesso e solo una chiara educazione può contrastarla interiormente. E quando si parla di educazione, tutto inizia con la famiglia e lasciare tutto allo stato significa totale ignoranza, indifferenza e mancanza di amore.

Una politica educativa correttamente attuata contribuirà indubbiamente alla riduzione della corruzione, ma non sarà mai completamente combattuta perché è in qualche modo radicata nella condizione umana. Quando riconosciamo che in ognuno di noi, attraverso il famoso "conosci te stesso", c'è il seme di tutto questo, la società nel suo insieme potrà compiere una svolta sostanziale verso l'etica e i valori che devono prevalere in qualsiasi società sana.

È NOSTRO OBBLIGO PERSONALE COMBATTERE LA CORRUZIONE NEI DIVERSI AMBITI IN CUI DOBBIAMO AGIRE SE VERAMENTE VOGLIAMO RIDURLA AL MINIMO.

E qui riporto il pensiero di Miguel Seguró (Biografia. Miguel Seguró (1979), ricercatore presso la Cattedra Ethos dell'Università Ramon Llull e professore di Filosofia presso l'Università Aperta della Catalogna. Coordinatore della rivista Argumenta Philosophica. Journal of the Encyclopaedia Herder).

Scrive Miquel Seguró nella presentazione del libro Stanco della corruzione: "Siamo stanchi e vogliamo esprimerlo, in modo che nessuno ci chieda in futuro: perché non hai fatto qualcosa?

C'è molto di più in ballo che non il denaro rubato. La corruzione mette a repentaglio il futuro stesso di qualsiasi società democratica, quindi non possiamo rimanere in silenzio. La parola è l'unica arma che abbiamo. Potrà non portarci da nessuna parte; ai corrotti potranno non interessare le nostre parole, ma, per favore, almeno non rinunciamo a esse. Almeno diciamo forte e chiaro che non c'è nessun diritto alla corruzione, che basta, che siamo stanchi! (...)

Sappiamo che il problema della corruzione non è nuovo, ma chiediamoci: da dove viene? Di chi è la colpa? Si può superare? Vorrei che fossero loro, "i mandanti", l'origine di ogni male. Eppure la corruzione sembra essere qualcosa di "umano, troppo umano".

Come le due facce di una moneta: ha a che fare sia con la struttura del potere sociale e le sue ombre sia con l'ambiguità antropologica che ognuno di noi rappresenta. E l'una senza l'altra è impensabile".

 

La corruzione è il peccato che, invece di essere riconosciuto come tale e renderci umili, si eleva a sistema, diventa abitudine mentale e stile di vita (...).

La corruzione non è un atto, ma una condizione, uno stato personale e sociale in cui ci si abitua a vivere.

 

Anche il dolore va porto con gentilezza; non deve essere comunicato o condiviso come fosse una frustata, ma come un abbraccio, come una stretta di mano, come uno sguardo lucido e penetrante.

     Anche il dolore merita rispetto e decoro; come un cuore che sanguina, deve essere curato; come un pianto a dirotto, deve essere confortato; come un urlo, deve essere sfogato.

     Come un addio, deve essere benedetto.

     Anche il dolore deve essere compreso e capito; un lamento va accolto e ascoltato; una delusione deve essere accarezzata; un tradimento va compreso.

     Tutto ciò affinché il dolore resti tale, ma recluso in una bolla, che non prenda mai posto nella culla dell' anima...

 

 

 ©Alessandro  Yoram Nathan Scuderi 

 

 

Lavvocato Siegel e il signor Sanden

 

     A volte, non interpretare velocemente o correttamente un punto di passaggio storico, uno snodo di non ritorno, può essere fatale.

     Nell'agosto del 1940 l'avvocato Siegel, Ebreo tedesco, e la sua famiglia, organizzano una fuga dalla Germania nazista, da cui riescono a scappare: un lungo viaggio che parte da Berlino, passando per la Russia sulla Transiberiana, attraversando Corea e Giappone. Da qui una nave li porterà in America, ma loro andranno fino in Perù.

     La storia dell’avvocato Siegel inizia sette anni prima: il 10 marzo 1933. Sono passate poche settimane da quando Adolf Hitler è salito al potere. In Germania qualcosa sta cambiando. In molti guardano curiosi agli sviluppi della politica interna tedesca, senza capire bene cosa stia realmente accadendo. Assistono. I nazionalsocialisti si insediano - legittimamente - nei municipi, come a Monaco. Si sono subito messi all'opera, girando per le strade della città e prendendo di mira i negozi dei commercianti ebrei. Minacce perlopiù, ma in alcuni casi si passa alle maniere forti.

     Il signor Max Uhlfeder, proprietario del secondo grande magazzino più importante della città, si avvia come ogni giorno al lavoro. Quel che trova al suo arrivo è solo distruzione: vetrine sfasciate e gli interni, gli arredi, la merce, devastati dalla furia degli uomini delle SA. Questi, non contenti, arrestano lo stesso Uhlfeder che, con altre 280 persone, è trasportato nel campo di Dachau in "custodia protettiva", come si legge nel documento redatto dagli ufficiali. Gli arrestati sono tutti Ebrei.

     Il suo avvocato, il signor Michael Siegel, viene contattato dalla famiglia dell'imprenditore, e subito si attiva. Valigetta alla mano, entra negli uffici della polizia per sporgere denuncia, quell'arresto non aveva alcun senso, Uhlfeder non aveva commesso alcun reato, i suoi diritti civili erano stati ignorati. Seduti alla scrivania, però, Siegel non trova i soliti ufficiali di polizia, ma uomini in divisa che indossano camice brune. Sono gli uomini delle Sturmabteilung, un gruppo paramilitare del partito nazista.

     Siegel inizia a esporre la questione, ma da dietro la scrivania partono solo risate. Risate che si trasformano in insulti. E dagli insulti si passa alla violenza. Siegel viene colpito al volto, poi viene preso di forza e portato nel seminterrato del municipio, dove viene picchiato pesantemente. Poi, tramortito, lo caricano di peso e lo portano fuori dagli uffici. Un uomo con un cartello gli si avvicina, lo costringe a stare dritto e immobile: glielo deve mettere addosso. Su questo una scritta, un monito: "Ich bin Jude aber ich will mich nie mehr bei der Polizei Beschweren (sono Ebreo ma non voglio mai più lamentarmi con la polizia)".

     Siegel è costretto a camminare per le strade di Monaco, seguito da un drappello di sette uomini delle SA, che marciano baldanzosi, mentre raccolgono qualche approvazione da parte delle persone che si fermano a osservare la scena. Altri rimangono di pietra, vedendo quell'uomo ferito e pestato a sangue sfilare con quella scritta appesa al collo. Il piccolo corteo arriva fino alla stazione centrale. Siegel rimane eretto, il sangue che gli cola sugli occhi pesti, fino alla bocca. Le SA gli intimano di fermarsi, caricano i fucili, glieli puntano addosso. L'ufficiale lo schernisce, poi dice: "Jetzt stirbst du, Jud! - Ora morirai, Ebreo". Poi scoppiano a ridere, fanno dietro front e se ne vanno.

     Siegel è sconvolto, vuole e deve tornare a casa dalla sua famiglia. Si incammina tra la folla, qualcuno continua a deriderlo. Tra questi, però, si trova il fotografo Heinrich Sanden. Con la sua macchina fotografica aveva immortalato quanto accaduto all'avvocato. Si avvicina a Siegel e gli chiede: "Ho il suo permesso di pubblicare le foto che le ho scattato?".

     La risposta di Siegel è secca: "Sì".

     Il fotografo intuisce immediatamente l'importanza di quelle foto, ma allo stesso tempo il rischio che rappresentano: se lo dovessero trovare in possesso di quegli scatti farebbe di certo una pessima fine.

Chiama un'agenzia giornalistica americana con sede a Berlino.

La redazione gli compra le foto e gli dice di inviarle appena possibile.

Le foto partono per gli USA, Washington DC. Il 23 marzo 1933 il Washington Times le pubblica. Le foto fanno il giro del mondo.

     Sanden continuò la sua attività di fotoreporter, ma quell'esperienza, quella scena di quell'uomo umiliato in una pubblica piazza, non la dimenticò mai. E come lui tante altre persone. La gente cominciò a capire che in Germania qualcosa stava cambiando e che forma questo cambiamento stesse prendendo.

     Lavvocato Siegel divenne, a propria insaputa, un simbolo internazionale della persecuzione antisemita in Germania e non apprese della foto fino agli anni '70.

     Nonostante il clima crescente di violenza e di discriminazione antisemita, l’avvocato Siegel e la sua famiglia rimasero a Monaco. Gli fu revocato il passaporto nel 1934 e reintegrato nel 1935. Poi gli agricoltori locali avvertirono il dottor Spiegel dell'imminente Kristallnacht, il 9 novembre 1938. Fuggì in Lussemburgo e tornò alcune settimane dopo, solo per perdere la licenza legale. All'inizio del 1939 la famiglia Siegel lasciò la propria casa e trovò un altro alloggio. Il loro nuovo piano terra fungeva da sinagoga di emergenza, i nazisti avevano raso al suolo la sinagoga principale della città. Il figlio diciottenne del dottor Siegel, Peter, e la figlia quattordicenne Beate, emigrarono presto in Inghilterra.

     Lavvocato Siegel e la moglie Mathilde chiesero asilo in Perù. Il cammino per il Perù iniziò nellagosto 1940. Attraversarono la Lituania, la Siberia, la Russia e il Giappone, prima di arrivare in Perù. 

Siegel iniziò a lavorare in una libreria di Lima. Negli anni del dopoguerra, lavorò per stabilire un'ambasciata per la Repubblica Federale di Germania nella capitale del Perù, Lima. Ben presto divenne rabbino della comunità ebraico-tedesca a Lima. 

 

     Nel 1953, lavvocato Siegel poté nuovamente esercitare la professione forense in Germania, e aiutò i rifugiati ebrei tedeschi in Perù e in altre parti dell'America Latina.

     Nel 1971, all'età di 89 anni, ricevette la Gran Croce al Merito della Repubblica tedesca "in riconoscimento dei suoi eccezionali servizi allo Stato e al popolo". 

     Accettò il premio in nome di tutti gli ebrei tedeschi a Lima e non smise mai di perseguire i casi di restituzione post-bellica.

     Morì nel 1979 all'età di 97 anni.

     Non portava rancore nei confronti del popolo tedesco, perché aveva conosciuto anche persone decenti.

     Un giorno gli chiesero cosa stesse pensando durante il pestaggio. Senza mezzi termini la risposta dell'avvocato fu: "che sarei sopravvissuto a ognuno di loro".

 

 

 

 

 

 

 

Prima dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, nel giugno dello stesso anno, SS tedesche, affiancate da reparti della X MAS, massacrarono 72 persone a Forno. Il 19 agosto, varcate le Apuane, le SS si spinsero nel comune di Fivizzano (Massa Carrara), seminando la morte fra le popolazioni inermi dei villaggi di Valla, Bardine e Vinca, nel comune di Fivizzano. Nel giro di cinque giorni uccisero oltre 340 persone, mitragliate, impiccate, financo bruciate con i lanciafiamme.

Nella prima metà di settembre, con il massacro di 33 civili a Pioppetti di Montemagno, in comune di Camaiore (Lucca), i reparti delle SS portarono avanti la loro opera nella provincia di Massa Carrara. Sul fiume Frigido furono fucilati 108 detenuti del campo di concentramento di Mezzano (Lucca), mentre a Bergiola i nazisti fecero 72 vittime. Avrebbero poi continuato la strage con il massacro di Marzabotto.

È la scia di terrore insensato che ha già sconvolto e continuerà a sconvolgere tante comunità italiane. A Sant’Anna cala il silenzio. Resta la disperazione dei sopravvissuti per i quali la guerra non finirà mai più.
Ci vorranno 60 anni prima che inizi il processo: 20 aprile 2004, Tribunale Militare di La Spezia. Nel 1994 erano stati ritrovati casualmente a Palazzo Cesi, negli archivi della procura generale militare di Roma, 695 fascicoli sui crimini di guerra commessi dai nazifascisti dopo l’8 settembre 1943. Erano nell’ “armadio della vergogna”, faldoni portati alla luce e studiati dal formidabile lavoro di indagine di un giornalista, Franco Giustolisi.

Nell'estate del 1994, Antonino Intelisano (il procuratore militare di Roma), mentre cerca documentazione su Erich Priebke e Karl Hass, avvia un procedimento che porterà alla scoperta casuale, in uno scantinato della procura militare, di un armadio contenente 695 fascicoli «archiviati provvisoriamente», riguardanti crimini di guerra commessi da tedeschi e repubblichini. Tra questi viene trovata anche della documentazione relativa al massacro di Sant'Anna, per il quale verrà riaperta l'inchiesta che porterà a individuare alcuni dei responsabili.

Il procuratore militare di La Spezia Marco De Paolis (in seguito procuratore militare di Roma) grazie a indagini accurate riesce a individuare i responsabili di questo eccidio. È così che il 20 aprile 2004, davanti ai giudici del Tribunale Militare di La Spezia viene celebrato un processo per i responsabili di questo crimine. Sono passati dieci anni dalla scoperta dei fascicoli delle stragi "abbandonati" nell'armadio dello scantinato della procura militare di Roma, ma prima di de Paolis nessuno aveva pensato di fare indagini su questa e altra strage nazista di Sant'Anna.

Poiché tra soldati e ufficiali gli imputati sarebbero stati centinaia, fu deciso di rinunciare a processare i soldati - esecutori materiali dell'eccidio - per processare solo gli ufficiali che di quell'eccidio erano stati i veri responsabili, essendo stati loro a dare l'ordine del massacro.

Il giudice dell'udienza preliminare accolse quindi la richiesta del procuratore militare De Paolis di rinvio a giudizio per i tre ufficiali SS accusati di essere gli esecutori dell'eccidio. Tra i militari tedeschi accusati: Gerhard Sommer, 83 anni, comandante della 7ª compagnia del II battaglione del 35º reggimento Grenadieren (facente parte della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS"), gli ufficiali Alfred Schöneberg, 83 anni, e Ludwig Heinrich Sonntag, 80 anni. Per altre due SS, Werner Bruß, 84 anni, e Georg Rauch, 83 anni, fu richiesto il non luogo a procedere, mentre per Heinrich Schendel, 82 anni, il Gup rinviò gli atti al pubblico ministero fissando il termine massimo di 5 mesi per ulteriori indagini.

Il 22 giugno 2005 il procuratore De Paolis chiede la condanna all'ergastolo per dieci tra ex ufficiali e sottufficiali tedeschi. Il tribunale militare di La Spezia accoglie la richiesta. Al momento della sentenza i dieci erano tutti ultraottantenni.

La ricostruzione degli avvenimenti, l'attribuzione delle responsabilità e le motivazioni che hanno originato l'eccidio sono state possibili grazie al processo svoltosi al Tribunale militare di La Spezia, conclusosi nel 2005 con la condanna all'ergastolo per dieci SS colpevoli del massacro; sentenza confermata in Appello nel 2006 e ratificata in Cassazione nel 2007. Nella prima fase processuale si è svolto, grazie al pubblico ministero Marco De Paolis, un imponente lavoro investigativo, cui sono seguite le testimonianze in aula di superstiti, di periti storici e persino di due SS appartenute al battaglione che massacrò centinaia di persone a Sant'Anna.

L'8 novembre 2007 vennero confermati dalla Corte di cassazione gli ergastoli all'ufficiale Gerhard Sommer e ai sottufficiali nazisti Georg Rauch e Karl Gropler. La Cassazione si è espressa contro la richiesta di rifare il processo in quanto i soldati delle SS sentiti come testimoni dovevano essere considerati coimputati e quindi le loro testimonianze non valide. La sentenza rigetta questa tesi e conferma che l'eccidio è stato un atto terroristico premeditato. Su iniziativa parlamentare del deputato Carlo Carli e altri, con legge 15 maggio 2003, n. 107, viene istituita, ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione, una commissione parlamentare di inchiesta per indagare sulle anomale archiviazioni "provvisorie" e sull'occultamento dei 695 fascicoli (compresi quelli relativi alla strage di Sant'Anna di Stazzema) contenenti denunzie di crimini nazifascisti.

Il 1º ottobre 2012 la Procura di Stoccarda ha archiviato l'inchiesta per la strage nazista. L'organo giudiziario tedesco ha deciso l'archiviazione innanzitutto perché, secondo i magistrati, non sarebbe più possibile stabilire il numero esatto delle vittime: nella regione si trovavano anche numerosi rifugiati di guerra provenienti da altre zone. I reati di omicidio e concorso in omicidio per l'eccidio non sono prescritti; tuttavia, secondo la Procura tedesca, sarebbe stato necessario, per l'emissione di un atto di accusa, che venisse comprovata per ogni singolo imputato la sua partecipazione alla strage. E ciò non è stato ritenuto possibile dagli inquirenti tedeschi. Secondo la magistratura tedesca, inoltre, non sarebbe possibile accertare se la strage sia stata effettivamente un atto premeditato contro la popolazione civile, in quanto (sempre secondo la Procura di Stoccarda) è possibile che gli obiettivi dell'azione militare siano stati solo la lotta antipartigiana e il rastrellamento di uomini da deportare ai lavori forzati in Germania. Tale decisione, che è in contrasto con le risultanze processuali della magistratura italiana, ha suscitato incredulità e sdegno fra i sopravvissuti alla strage e prese di posizione contrarie da parte di vari esponenti politici in Italia.

 

Il processo sull’eccidio di Sant’Anna, portato avanti dal procuratore Marco De Paolis e da un gruppo di colleghi, carabinieri, interpreti, storici, consulenti, arriva a sentenza il 22 giugno 2005 con la condanna all’ergastolo di 10 ex appartenenti alle SS. Indagati complessivamente 24 militari, 8 le archiviazioni per morte del reo, 5 archiviazione per insufficienza di prove, 1 sospensione per motivi di salute. L’autorità tedesca non ha dato esecuzione alle sentenze. Alcuni dei condannati hanno potuto invecchiare liberi e poi sono morti, alcuni troppo malati per scontare in carcere la pena, altri condannati ma liberi.

Ecco i nomi:

Anton Galler, archiviato per morte del reo; Theodor Sasse, archiviato per insufficienza di prove; Alfred Leibssle, archiviato per morte del reo; Alfred Lohmann, archiviato per insufficienza di prove; David Pichler, archiviato per insufficienza di prove; Karl Gesele, archiviato per morte del reo; Friederich Crusemann, archiviato per morte del reo; Ernst Karpinski, archiviato per morte del reo; Rupert Lesiak, archiviato per morte del reo; Karl Segelken, archiviato per morte del reo;  Kurt Osinger, archiviato per morte del reo; Otto Glanznig, archiviato per insufficienza di prove; Alfred Baumgart, sospensione della pena per malattia, poi deceduto; Horst Eggert, archiviato perché morto prima del processo; Gerhard Sommer, ergastolo; Alfred Schonenberg, ergastolo; Werner Bruss, ergastolo; Heinrich Schendel, ergastolo; Heinrich Sonntag, ergastolo; Georg Rauch, ergastolo; Horst Richter, ergastolo; Alfred Concina, ergastolo; Karl Gropler, ergastolo; Ludwig Goring, ergastolo.
 

Il rabbino Elio Toaff racconta l’orrore

di Sant’Anna di Stazzema – 12 agosto 1944

 

Il 12 agosto 1944, il giorno della strage dei 560 martiri di S. Anna di Stazzema, il futuro rabbino capo di Roma Elio Toaff era nella zona dell’eccidio. Tale notizia apparve il 30 ottobre 1982 sul quotidiano “La Repubblica” che pubblicò l’intervista concessa da Toaff al giornalista Giampaolo Pansa.

Nato a Livorno, dove anche suo padre era rabbino, Elio Toaff rievocò gli anni del fascismo e la sua cattura da parte di un reparto delle SS comandato – come apprese dopo – dal maggiore Walter Reder, che nell’estate 1944 aveva la sua stessa età, 29 anni.

Toaff ammise di non essere più stato a Sant’Anna di Stazzema. Bazzichi, per anni sindaco di Stazzema, ebbe l’idea di invitarlo ufficialmente a S. Anna, per onorare le vittime della strage. Ne parlò con il giornalista Giorgio Giannelli, fondatore e direttore, per diversi anni, del periodico “Versilia oggi”. Parlando di S. Anna Toaff anni fa disse: “Posso chiamarla la piazza della mia vita? Forse sì. Ogni uomo ha una storia al centro della propria vita. E ogni storia ha un luogo. Il mio luogo è la piazza di Stazzema”. Il perché ce lo spiega poco dopo…

“Nel 1941 divenni rabbino di Ancona. Poi, nel 1946, fui rabbino di Venezia. E nel 1951 arrivai a Roma di cui poi divenni il rabbino capo. Che cosa significa. Per intenderci, fui il rabbino capo d’Italia perché presiedevo la consulta rabbinica italiana. Roma è la più grande comunità ebraica del nostro paese. Oggi gli italiani ebrei sono un po’ meno di quarantamila, i deportati nei campi di sterminio nazisti furono ottomila. Vivi ne ritornarono 213.

La storia che sta al centro della mia vita comincia nell’anno della deportazione. Da Ancona sfollai a Fabriano con mia moglie e il primo dei nostri quattro figli, Ariel, che quando fui arrestato dalle SS di Hitler aveva un anno.

Nel settembre 1943 mi resi conto che dovevo fuggire anch’io. Gli ebrei di Ancona erano circa seicento, i più anziani li nascosi in case di contadini. I più giovani gli aiutai a passare il fronte, sui pescherecci che partivano da Ortona a Mare.

Poi ce ne andammo anche noi in Toscana, dove ci rifugiammo a casa dei miei, ad Orciano Pisano. Eravamo arrivati da qualche ora che si fece vivo il maresciallo dei carabinieri. Parlò con il fattore. ‘So che qui ci sono degli ebrei. Ditegli di prepararsi perché oggi pomeriggio alle tre verrò per arrestarli’. Ha capito? Un uomo straordinario. Quanti di noi si sono salvati grazie ad uomini come quel maresciallo. Comunque, si dovette di nuovo partire. Andammo in un altro rifugio e poi da mio suocero, Ezio Luperini, il quale meriterebbe una pagina a parte.

Era il più grande latifondista dell’Isola d’Elba, ma era anche socialista. Così regalò tutte le sue terre ai contadini e divenne operaio all’Ilva, macchinista della ferrovia a scartamento ridotto della miniera di Capoliveri. Fu il primo sindaco socialista di Capoliveri dal 1914 al 1922.

Dopo la marcia su Roma, emigrò negli Stati Uniti, da dove poi ritornò poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale.

Ci nascondemmo in una villetta alle Focette per poi fuggire ancora, questa volta a Val di Castello, dove ci sistemammo nel gabinetto chimico delle miniere. Ormai si era nell’estate del 1944, in Versilia i partigiani combattevano a ridosso del fronte, io collaboravo con l’avvocato Salvadori, un socialista versiliese, uno dei capi della resistenza locale che teneva i contatti con i giovani delle formazioni partigiane.

La notte dell’8 agosto 1944 uscii dal rifugio alla ricerca di mio cognato. Era cominciato un grande rastrellamento e volevo avvisarlo. Mentre mi arrampicavo sulla montagna, sopra le miniere, mi presero le SS. Dopo ho saputo che li comandava il maggiore Walter Reder (un ufficiale della stessa età del rabbino Toaff, ventinove anni) che poi successivamente farà anche l’eccidio di Marzabotto dove furono trucidate 1836 persone. Le SS battevano la montagna e noi prigionieri si camminava davanti a loro, portando sulle spalle le casse di munizioni, gli facevamo da muli da soma e anche da scudo. Sul monte Gabberi il reparto cadde in una imboscata, nessuno di noi ostaggi fu colpito ma sette o otto tedeschi morirono.

Ci fecero portare i feriti a valle fino a Farnocchia di Stazzema. Qui gli opici delle SS bombardarono le case coloniche. Dall’alto si vedevano le fiammate, il fumo, la gente che scappava come formiche dai formicai. Poi ci condussero a Montramito, in undici dentro una stalla.

Di questi undici ero l’unico ebreo e non solo ero ebreo, ma un rabbino ebreo. I tedeschi ci fecero spogliare quasi nudi. Io avevo con me il taled, lo scapolare che si porta noi ebrei, lo zucchetto e anche una foto di mio fratello emigrato in Palestina, dietro c’era scritto Tel Aviv. Non so come riuscii a nasconderli alle SS, che ogni due ore entravano nella stalla. Entravano e ci ferivano con i calci dei fucili e con le baionette. Ho ancora i segni delle baionettate in questo braccio.

Il secondo giorno dei miei compagni vennero fatti uscire dalla stalla. Sentimmo un gran trambusto. Poi delle grida. Poi più niente. Guardammo da una fessura. Quei sei li avevano impiccati nel cortile. Pendevano dagli alberi con la gola straziata dal filo spinato. Allora capimmo quale sarebbe stata la nostra sorte.

All’alba del terzo giorno diedero a ciascuno di noi una pala e un piccone e ci trascinarono in un uliveto. Un tedesco prese le misure sul terreno poi ordinò: “Ognuno si faccia la fossa“.

Dopo un po’ che lavoravo mi dissi: ‘No, io non scavo più’. Gettai la pala e cominciai a pregare, allora si avvicinò un capitano delle SS. Mi chiese: ‘Perché non lavori?’.

‘Perché sono malato di cuore’.

Chiese ancora: ‘Hai famiglia?’.

‘Sì, una moglie e un bambino di un anno e mezzo’.

Lui mi disse: ‘Anche io ho moglie e un figlio a Vienna, sono austriaco, faccio il professore di matematica’.

Dopo questo dialogo, un po’ assurdo, il capitano se ne andò. Le altre SS ci osservavano ridendo, ci sputavano addosso e orinavano su di noi. Ormai le fosse erano scavate e l’ufficiale ritornò. Mi chiese: ‘Tu sei fascista?’.

Risposi di no e lui ordinò: ‘Questo lasciatelo venire fuori’. Le SS mi tirarono su, poi cominciarono a sparare sugli altri quattro.

I miei compagni non erano ancora morti che già i tedeschi li coprivano di terriccio. Vedevo questi mucchi di terra sussultare, di sotto venivano dei lamenti, mi sembrava di uscire di senno. Il capitano mi offrì una pistola. ‘Dagli tu il colpo di grazia’. Non so come ebbi la forza di rifiutarmi, dopo un istante una delle SS cominciò a picchiarmi con il calcio del fucile. Svenni. Mi risvegliai nella stalla. Un tedesco mi disse: ‘Tu andrai a La Spezia e poi in Germania’.

Ma il camion che doveva condurmi via incappò nei partigiani e allora mi portarono nelle scuole sempre a Montramito. Stavamo in tre o quattro nello sgabuzzino delle scope, c’era anche un vecchio. L’avevano preso con la nipote di diciotto anni. La ragazza era stata portata su, nella camera dei soldati e il vecchio piangeva. Verso mezzanotte si fece vivo il misterioso capitano di Vienna prese me e un altro giovane e ci spinse sulla strada mormorando: ‘Via, via!”, dopo un po’ cominciò a sparare in aria con la pistola, io mi nascosi in un campo. Il giorno seguente mi trascinai dai miei a Val di Castello, quasi non mi riconobbero. Ero una larva tremante, coperta di sangue.

Ma le SS mi cercavano ancora, erano dei ragazzi poco più che adolescenti. Cercavano la spia bionda, cioè mio cognato e quello scappato, cioè me, allora fuggimmo in direzione del Capannaccio in montagna. Conoscevamo un pastore in contatto con i partigiani. Per arrivarci si doveva passare per il paese di S. Anna di Stazzema. Ma proprio su S. Anna quel sabato correvano voci tremende:‘ I tedeschi radunano molti ostaggi. I tedeschi li hanno visti venire da S. Anna con le braccia sporche di sangue’. Ed ecco Elio Toaff che prosegue il terribile racconto a “ La Repubblica”.

‘Quando arrivammo a S. Anna era sera tardi, la sera del sabato 12 Agosto. All’inizio del paese vidi una casa con l’uscio spalancato. L’uscio cigolava mosso dal vento, guardammo dentro la casa immersa nel silenzio. In cucina c’era una donna sventrata a colpi di baionetta. Proseguimmo sbigottiti. C’era la luna. Quando fummo vicini alla spianata della chiesa cominciammo a sentire un odore di bruciato, come di carne che arrostiva.

Quella piazza di S. Anna in quella notte… indescrivibile, fra il platano e un cippo c’erano decine e decine di persone uccise. Sui corpi le SS avevano gettato paglia, le panche della chiesa e poi la benzina. Tutto bruciava, se uno non avesse visto non può capire, c’erano molte donne e bambini. Tanti bambini, tanti bambini. Tutti assassinati.

‘A S. Anna non ho più voluto rimetter piede. Mi invitano sempre, ma non mi regge il cuore per tornarci. Per anni, ogni anno, il 12 Agosto, mi prendeva un tremito senza ragione. E non ho dimenticato. Ho rivisto S. Anna di Stazzema quando la televisione ci ha mostrato le immagini dei civili palestinesi uccisi a Sabra e Chatila. E mi sono rivisto sulla piazza di S. Anna la mattina di quell’altro sabato, davanti alla sinagoga, mentre camminavo tra i feriti a terra, nel sangue, verso il bambino Stefano che moriva’.

[Per gentile concessione del Figlio, Rav Ariel Toaff]. Fonte: https://www.larno.it/ 

In foto Lia, Ariel e Elio Toaff, 1942 - Museo ebraico di Roma