Questa edizione 2024 dell’Assemblea Generale del CLIPSAS somigliava più a Fort Chabrol che a un’assemblea pacifica e fraterna. Gli avvenimenti che ripercorreremo nel racconto che segue sono il frutto di una lenta deriva che rischia di mettere in pericolo questa istituzione nata a Strasburgo il 22 gennaio 1961.

Innanzitutto è necessario sottolineare la negazione della democrazia che sembra regnare negli ultimi tempi all'interno dell'organizzazione.

 

A titolo di prova, rammentiamo che, durante questa assemblea, il presidente uscente Ivan Herrera Michel ha fatto votare ai partecipanti una mozione per consentire al CLIPSAS di citare in giudizio 450.fm, sì avete letto bene, citare in giudizio i suoi articoli di stampa .

 

Sarebbe utile ricordare ai nostri lettori che il 29 aprile li avevamo avvisati di “uno strano controllo dei voti in arrivo dalla Turchia?”.

 Il 2 gennaio avevamo  riportato “un messaggio politico e polemico del Presidente”.

Per non parlare dell’articolo del 6 giugno 2022, intitolato “Dal rififi al CLIPSAS… c’è un Presidente a bordo? ". Tanto è bastato per scatenare l'ira del Presidente contro il nostro giornale. Quest'ultimo sembra dimenticare che il CLIPSAS dipende da una giurisdizione francese, cosa che il nostro avvocato non ha mancato di ricordare al candidato turco qualche giorno fa, quando quest'ultimo ci ha intimato di ritirare l'articolo del 29 aprile. Il Presidente uscente sembra confondere informazione e diffamazione. In ogni caso, evidentemente non è abituato alla trasparenza delle informazioni.

 

Questa vicenda è quindi da allora motivo di scompiglio, poiché un membro della nostra redazione è stato addirittura minacciato di esclusione dalla sua Obbedienza (francese)… membro del CLIPSAS, durante il recente Consiglio dell'ordine, qualche settimana fa.

Va detto che questa Obbedienza era un chiaro appoggio al candidato turco e l'articolo in questione ha avuto difficoltà ad essere digerito da alcuni all'interno di questa Obbedienza. Camminiamo a testa in giù, certe istituzioni massoniche sembrano negare la libertà di stampa. Il fatto è abbastanza grave da poter essere evidenziato e denunciato.

 

Un’Assemblea Generale 2024 in Albania

 

Quest'anno l'Assemblea Generale del CLIPSAS si è svolta a Durazzo, in Albania, riunendo circa 350 partecipanti. Secondo le nostre fonti, composte di Fratelli e Sorelle di varie Obbedienze, questo incontro è stato descritto come il peggiore nella storia dell'istituzione a causa delle sue disfunzionalità e della sua mancanza di fraternità.

 

Molti partecipanti all'assemblea hanno potuto testimoniare che essa si è conclusa in modo a dir poco caotico: un'Assemblea Generale incompleta, elezioni contestate, Obbedienze rifiutate all'integrazione dopo il voto di solo pochi membri, un bilancio provvisorio sottoposto al voto senza previa consultazione, nessuna decisione riguardante la sede dell’Assemblea generale del 2025, nessuna città candidata si era precedentemente dichiarata davanti all’Assemblea generale. Sembra però che la California sia la prossima destinazione.

 

A questo si aggiungono le voci di una scissione, si tratterebbe della fine del CLIPSAS?

 

I partecipanti sono stati alloggiati in 2 hotel adiacenti, gli hotel Bleart e Leonardo, due strutture 4 stelle sul mare a Durazzo, a 1950 km da Parigi, in Albania. Nonostante questi alberghi siano stati apprezzati dai partecipanti, diversi malfunzionamenti hanno suscitato non poche polemiche.

La Gran Loggia dell'Illiria d'Albania, che quest'anno ha ospitato questo evento, è stata singolarmente carente di capacità organizzative. In effetti, molti delegati non sapevano fino all'ultimo momento dove avrebbero soggiornato. Nonostante un modulo di registrazione permettesse ai membri di scegliere la propria ubicazione, molti si sono trovati a dover camminare per lunghi minuti prima di raggiungere il Bleart Hotel per unirsi alle assemblee.

 

Abbiamo assistito ad un caos indicibile nel momento in cui i partecipanti si stavano sistemando. Alcuni si sono ritrovati addirittura con chiavi elettroniche che aprivano diverse stanze! Alcuni partecipanti preoccupati hanno espresso a questo proposito timore di intrusioni o di furti con scasso. Tutto ciò non era di buon auspicio né rassicurante. Poiché la sfortuna non arriva mai sola, l'evento è stato interrotto da diverse interruzioni elettriche, lasciando l'hotel senza elettricità e acqua per diverse ore, anche durante la conferenza e l'Assemblea Generale, dove la connessione WIFI era incerta. Queste interruzioni hanno causato notevoli disagi e hanno influito sul regolare svolgimento delle discussioni o delle presentazioni.

 

Obbedienze osservatrici e candidate invitate al CLIPSAS... ma escluse dall'assemblea generale

 

La quota di partecipazione è stata fissata in 250 euro, lo stesso importo per tutti gli iscritti. Si precisa che tale somma doveva essere pagata esclusivamente in contanti, come tutti i servizi aggiuntivi, e ammetterete che ciò è molto strano in termini di trasparenza fiscale.

 

Da molti anni, durante le Assemblee Generali del CLIPSAS, le Obbedienze osservatrici e candidate partecipano, almeno parzialmente, alle deliberazioni. Fin dall'apertura si è svolto un lungo dibattito in Assemblea Generale per determinare la posizione del CLIPSAS rispetto a questi partecipanti non ancora ufficiali. Quando finalmente è stata presa una decisione, un candidato alla presidenza ha informato le Obbedienze... dopo soli due giorni e un cocktail di benvenuto, che dovevano ripartire. Le domande in merito al senso della fraternità e al senso della comunicazione si pongono proprio di fronte a questo tipo di atteggiamento.

 

Questa situazione solleva diversi interrogativi, in particolare riguardo alle quote richieste a questi partecipanti, e da pagare esclusivamente in contanti!

 

«Perché chiedere 250 euro per l'accesso limitato al convegno, al cocktail di benvenuto e al gala?».

 

Inoltre, gli invitati dei membri appartenenti alle Obbedienze integrate nel CLIPSAS hanno pagato solo 125 euro. In questo momento alcune Obbedienze invitate stanno valutando un ricorso per fare richiesta di rimborso, a causa della mancanza di informazione e trasparenza da parte dell'ufficio e degli organizzatori dell'evento.

 

Una conferenza basata su ChatGPT

 

Quest’anno il tema centrale della conferenza CLIPSAS è stato: «L’Intelligenza artificiale (AI)». Purtroppo, l’impressione generale è stata che la maggior parte delle Obbedienze abbiano utilizzato unicamente ChatGPT per preparare il proprio lavoro, il che ha dato luogo a presentazioni spesso simili e poco diversificate.

 

Solo la presentazione dell’Osservatorio della dignità umana, guidato da Marie-Thérèse Besson e Damien Charitat, ha mostrato un’applicazione più approfondita utilizzando vari modelli di intelligenza artificiale. Il loro discorso ha esplorato aspetti più complessi dell’Intelligenza artificiale, evidenziandone il potenziale aldilà dei semplici generatori di testo come ChatGPT.

 

Questa situazione solleva diversi spunti di riflessione e di dibattito per il futuro:

 

• Etica e Intelligenza artificiale: quali sono le implicazioni etiche dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle nostre pratiche massoniche? Come possiamo garantire che gli strumenti dell’Intelligenza artificiale rispettino i valori e i principi della Massoneria?

• Formazione e Istruzione: che tipo di formazione è necessario affinché i membri possano utilizzare in modo efficace e critico gli strumenti dell’Intelligenza artificiale? Dovremmo integrare moduli specifici sull’intelligenza artificiale nei programmi educativi di tutte le Obbedienze?

• Impatto sull'Umanità: come può essere utilizzata l'Intelligenza artificiale per promuovere la dignità umana, come dimostrato dall'Osservatorio della dignità umana? Quali altre applicazioni dell’Intelligenza artificiale potrebbero essere utili per la società e i valori massonici?

• Collaborazione Inter-Obbedienze: come possono le Obbedienze collaborare per sviluppare progetti comuni utilizzando l'Intelligenza artificiale, condividendo allo stesso tempo buone pratiche e innovazioni?

 

Queste domande sono cruciali per comprendere e integrare l’Intelligenza artificiale in modo costruttivo ed etico nei lavori massonici. Il convegno ha aperto una porta, ma spetta ai massoni entrare senza paura.

 

Un'Assemblea Generale segnata dalle polemiche

 

Non è necessario ripetere articoli già pubblicati sui blog massonici o quelli che abbiamo scritto in precedenza sull'argomento. Non possiamo però ignorare gli eventi che hanno scosso le colonne del tempio del CLIPSAS. Fino all'ultimo erano in lizza cinque candidati: Stéphane Bañuls, Franco Huard, Louis Daly, Cunyet Kalpakoglu, Xavier Molina Figueras e, all'ultimo minuto, Nadja Gordon, Gran Maestra della Gran Loggia haitiana di St-Jeand’Outre-mer, che ha presentato la propria candidatura, dunque 6 candidati.

 

Due candidature si sono rivelate particolarmente problematiche: quelle di Stéphane Bañuls e di Louis Daly. In entrambi i casi, il presidente Ivan Herrera Michel non ha assolutamente affrontato queste problematiche durante l’Assemblea generale, il che ha contribuito a creare grande confusione durante l’intero processo di voto.

Infatti, come avviene in ogni Assemblea Generale, una commissione incaricata di ratificare i dossier di candidatura, rassicura l'Assemblea sulla validità o meno dei candidati affinché coloro che votano lo facciano con fiducia, nella loro anima e secondo coscienza.

 

Evidentemente tale commissione non esiste al CLIPSAS e questo tipo di presentazione prima delle votazioni non ha avuto luogo. Questa è stata la causa delle frustrazioni e del disagio che hanno fatto deragliare la maggior parte del processo di voto.

 

È un peccato che il Presidente, che era informato della fragilità di queste candidature, non abbia fatto votare l'assemblea sulla ricevibilità di queste due candidature. Ciò avrebbe evitato i successivi malfunzionamenti riscontrati.

 

Cominciamo con Stéphane Bañuls. La controversia che lo concerneva  riguardava il mancato rispetto dei criteri dell'articolo 13, che recita:

 

«Per poter essere eletto alla presidenza, è necessario essere Gran Maestro o già Gran Maestro proposto dalla propria Obbedienza».

 

Stéphane Bañuls è stato Gran Maestro della GLISRU ed è attualmente Gran Maestro Onorario della sua attuale Obbedienza, la GLMS, la sua carica non è una carica soggetta ad elezione. Inoltre non è mai stato Gran Maestro della GLMS, la sua nuova Obbedienza.

 

Durante l'Assemblea Generale, ha presentato sullo schermo una lettera di un avvocato bulgaro in cui si affermava che, secondo la sua interpretazione giuridica, Bañuls era eleggibile. Questo avvocato ha sostenuto che l'articolo doveva essere interpretato in due parti: si deve essere Gran Maestro o Ex Gran Maestro (si suppone della propria Obbedienza attuale) e poi essere proposto dalla propria Obbedienza.

 

La redazione mette in dubbio l'esperienza di questo avvocato in materia di diritto francese, in particolare in materia di associazioni secondo la legge del 1901. Abbiamo consultato uno studio legale parigino. Secondo la sua interpretazione del regolamento, ritiene che per essere candidato alla presidenza sia necessario essere stato Gran Maestro o Ex Gran Maestro nell'ambito dell'Obbedienza attuale, e che un titolo onorifico non sia sufficiente!

 

Il Fratello Bañuls sostiene che, per la mancanza di precisione del regolamento, è eleggibile.  Tuttavia, secondo gli avvocati interpellati, la norma è ben precisa:

 

Solo queste due posizioni sono ammissibili, il suo titolo onorifico non è sufficiente.

 

È anche interessante notare che i Fratelli e le Sorelle dell'Assemblea non hanno chiesto se l'ufficio avesse svolto le proprie ricerche giuridiche con una società francese. Perché?

 

Per quanto riguarda Louis Daly, il candidato si è presentato, sebbene non soddisfacesse i criteri dell'articolo 14, che recita: «I mandati nell'Ufficio sono di tre anni non rinnovabili». In un articolo pubblicato il 18 febbraio 2024 sul blog hiram.be, Louis Daly è stato interrogato direttamente su questo argomento e ha risposto: «(…) questo è un articolo vago che non dice nulla con certezza».

 

Tuttavia, la realtà sembra molto diversa. Secondo lo stesso studio legale precedentemente citato, l’interpretazione è chiara: «questo articolo implica che qualsiasi incarico nell’Ufficio (Presidente, Segretario generale, Tesoriere, Oratore, Vice-presidente senza designazione) non può essere nuovamente occupato, anche dopo una pausa di tre anni dopo la fine dell’ultimo mandato. Pertanto, una persona che è già stata presidente non può candidarsi per questa posizione, ma potrebbe candidarsi per un'altra posizione, come quella di Tesoriere, se non l'ha mai ricoperta».

 

L'altra interpretazione avanzata dal candidato Louis Daly, è che chi termina il proprio mandato non può chiedere di rinnovare il suo mandato per il periodo successivo, ma può farlo dopo un'interruzione di alcuni mandati successivi al suo, altrimenti sarebbe stato necessario parlare di Mandato Unico.

Come può il CLIPSAS correre così tanti rischi votando per un candidato che potrebbe potenzialmente mettere in pericolo l'istituzione?

 

Il CLIPSAS è disciplinato da un Regolamenti Generale che non lascia spazio all'interpretazione soggettiva dei suoi membri; questo compito è riservato ai Tribunali in caso di controversia. Contrariamente a quanto affermato in precedenza da Louis Daly, è difficile qualificare l’articolo in questione come vago.

 

In effetti, la normativa non menziona da nessuna parte un periodo di latenza, il che significa che un presidente uscente non ha il diritto di ricandidarsi. Qualsiasi interpretazione contraria potrebbe essere considerata un abuso e dare luogo ad azioni legali, anche se non si fa menzione di un Mandato Unico.

 

Perché l'ufficio non ha chiesto il parere dell'Assemblea Generale prima di presentare la candidatura di Louis Daly?

 

Questa è la domanda che si sono poste diverse Obbedienze del CLIPSAS, e molte hanno denunciato l'atteggiamento del presidente Ivan Herrera Michel di aver proceduto al voto senza consentire una discussione preventiva sulla validità delle candidature prima del voto.

 

Come indicato in precedenza, al CLIPSAS non esiste alcuna commissione per convalidare le domande, quindi spettava all'Assemblea farlo. Chiedere all'assemblea di votare, senza questa fase di convalida, ha creato un danno morale indegno dei princìpi massonici. Il risultato?

 

Louis Daly ha vinto le elezioni con il 32,06% dei voti, davanti a Franco Huard che ha ottenuto il 27,48%, quindi con una differenza di soli sei voti!

 

Quando sono stati annunciati i risultati, molti membri presenti nella sala hanno fortemente contestato la situazione, sostenendo che era illegale per Louis Daly candidarsi e che la votazione non avrebbe dovuto aver luogo.

 

I testi parlano certamente di voto a maggioranza semplice ma tradizione e consuetudine fanno sì che il presidente sia sempre eletto con una maggioranza superiore al 50%.

 

Ricordiamo che, in altre elezioni, ad esempio durante l'Assemblea Generale di Buenos Aires, si presentarono 3 candidati tra cui Ivan Herrera Michel.

 

Al primo turno Ivan Herrera Michel è arrivato 3° e ci sono voluti 3 turni per arrivare all'elezione di François Padovani con più del 50%. Inoltre, durante l’elezione di Ivan Herrera Michel a Barcellona nel 2021, ci sono voluti ancora 3 turni.

 

Perché ignorare questa tradizione di cui lui stesso ha beneficiato e che richiede un'elezione con più del 50%, come è sempre avvenuto in tutte le precedenti assemblee generali del CLIPSAS?

 

Aveva paura che il suo candidato fosse battuto al secondo turno?

 

Questa accesa discussione è durata diversi minuti, finché il presidente Ivan Herrera Michel, visibilmente molto seccato da questa situazione, ha iniziato a gridare in modo incomprensibile, si è alzato e ha colpito violentemente con il suo maglietto il tavolo, è andato in mezzo all'assemblea a cercare Louis Daly, lo ha condotto davanti all’assemblea per dichiararlo vincitore, e lo ha fatto salire per installarlo accanto a sé, dichiarando che il nuovo Presidente era Louis Daly.

 

La domanda che si pone riguarda il conflitto d’interessi tra Herrera e Daly. Infatti l'intimità familiare di questi due è inquietante, si conoscono bene visto che le loro mogli appartengono alla stessa famiglia!

 

In quel momento, e senza capire nulla di quanto era appena accaduto, interrompeva così ogni chiarimento necessario alla decisione e al consenso necessario in un caso del genere.

 

È seguita un'ondata di protesta da parte di diverse Obbedienze indignate, e di alcuni membri dell'assemblea che l’hanno abbandonata in segno di malcontento.

 

Tra queste, la Gran Loggia Femminile di Francia, la Gran Loggia Mista di Francia, la Gran Loggia Francese di Memphis-Misraïm, la Gran Loggia Liberale di Turchia, la Gran Loggia Femminile di Turchia, la Gran Loggia Simbolica di Spagna, la Gran Loggia ANI Loggia del Canada, la Gran Loggia delle Culture e della Spiritualità, il Grande Oriente di Congo Brazzaville e molti altri.

 

In tutto, più di 15 Obbedienze si sono rifiutate di riprendere il corso del resto dell'Assemblea Generale per non condonare quanto era appena accaduto.

Anche se le diverse interpretazioni potevano portare a un consenso accettabile per non inquinare l'elezione del nuovo Presidente, il procedimento NON FRATERNO che ignora l'opinione di qualsiasi parte dell'Assemblea è assolutamente contrario ai princìpi massonici. Sembrava più una rapina o un colpo di stato.

 

Il CLIPSAS conta attualmente 91 Obbedienze.

La cosa più ridicola è che il tema di riflessione per l'Assemblea Generale del prossimo anno, almeno se il CLIPSAS sarà ancora vivo, sarà:

«La modernità dei princìpi massonici».

Chiaramente, il ridicolo non uccide!

 

Per il momento, l’unica domanda che si pone è: «Quale seguito giuridico o fraterno verrà dato a questa vicenda?».

Contate su di noi per tenervi informati sui prossimi dettagli.

 

A cura della Redazione di 450.fm, 22 maggio 2024, traduzione dal francese a cura di Barbara de Munari

 

Al seguente link l’articolo originale in lingua francese: https://jmmjqr.clicks.mlsend.com/tb/c/eyJ2Ijoie1wiYVwiOjM1ODE5MixcImxcIjoxMjIwODUyOTU2NDk3MTk1NDYsXCJyXCI6MTIyMDg1Mjk4Njg3NDQ0MTc3fSIsInMiOiJiYzQ0MTAyMzk1YjcxYzVmIn0