Categoria: In Pubblicazione
Autore: Sophie Lunais
Editore: Edizioni Ester
Anno: 2023
Note: Traduzione dal francese a cura di Barbara De Munari
Visite: 492
 / 0
ScarsoOttimo 

Descrizione

Scritto da Barbara de Munari

INDICE

 

PREMESSA

AVVERTENZA

INTRODUZIONE

 

PRIMA PARTE - L’ASTRO

 

CAPITOLO I - LA LUNA E L'ASTRONOMIA

-          I MOVIMENTI E LE FASI DELLA LUNA

-          LE ECLISSI

-          ALTRI FENOMENI LUNARI

-          Misurare la luna

-          I CICLI LUNARI

-          LE CREDENZE LUNARI

 

CAPITOLO II - IL CALENDARIO

-          ANNO SOLARE E MESI LUNARI

-          LA DATA

-          IL TEMPO CHE PASSA

-          L’ANNO LUNARE

 

CAPITOLO III - LE INFLUENZE DELLA LUNA

 

-          INFLUENZE DELLA LUNA SULL’INANIMATO

-          L'elemento liquido: le maree

-          L'atmosfera: influenza meteorologica

-          La terra: i terremoti

-          Influenze sui minerali e sui colori

-          LE INFLUENZE DELLA LUNA SULLA FLORA

-          Le piante più studiate

-          I danni causati ai raccolti, le malattie

-          INFLUENZE DELLA LUNA SULLA FAUNA

-          La fauna acquatica

-          La fauna terrestre

-          Influenze della luna sull’essere umano

-          Influenze della luna sulle azioni umane

-          Influenza astrologica

 

CAPITOLO IV - IL RUOLO FUNERARIO DELLA LUNA

-          Un emblema apotropaico

-          La luna, soggiorno dei morti

-          La luna, simbolo di immortalità

 

SECONDA PARTE - LA LUNA DIVINIZZATA

CAPITOLO V - LA LUNA

-          Antichità del culto lunare

-          Personalità della Dea Luna

-          I luoghi di culto lunare

-          Le cerimonie in onore della Luna

-          Invocazioni alla Luna

CAPITOLO VI - LA DIANA LUNARE

-          La Diana italica

-          Diana infernale

-          Diana e Luna confuse

-          Personalità di Diana lunare

-          I santuari di Diana

-          Le cerimonie in onore di Diana

-          Preghiere e invocazioni a Diana

CAPITOLO VII - ECATE, DIVINITÀ LUNARE

-          La buona Ecate

-          La triplice Ecate

-          Personalità di Ecate

-          Ecate e la Luna

-          Le cerimonie in onore di Ecate

-          Rapporti tra Diana, Luna, Ecate

 

CAPITOLO VIII - I SOPRANNOMI DELLE DIVINITÀ LUNARI

-          Febe

-          Trivia

-          Cinzia

-          Dictinna

-          Lucina

-          Origine del nome Lucina

-          Epiteti più rari

 

CAPITOLO IX - LE DIVINITÀ LUNARI SECONDARIE

-          Giunone, dea della luce

-          Proserpina, dea lunare e infernale

-          Io e Iside

-          Divinità lunari minori

 

CAPITOLO X - LA MITOLOGIA LUNARE A ROMA

-          Il mito lunare

-          Genealogia della Luna

-          La storia di Endimione: mito o leggenda?

-          Altri miti?

-          Il vocabolario delle fasi lunari

-          Il vocabolario delle eclissi

-          Per far cessare le eclissi

TERZA PARTE - LA LUNA E LA MAGIA

CAPITOLO XI - I RAPPORTI DELLE MAGHE CON LA LUNA

-          Pratiche notturne legate alla luna

-          I raccolti al chiaro di luna

-          L'ira sanguinaria della luna

-          Il potere delle maghe sulla luna

-          Una nuova spiegazione

CAPITOLO XII - LA MAGIA E LE ECLISSI

-          La luna «assediata»

-          Le eclissi «letterarie»

-          Il rumore durante le eclissi

 

CAPITOLO XIII - ALCUNE TRACCE DI MAGIA LUNARE PIÙ COMUNE

-          La magia d'amore

-          La magia curativa

-          Altri riti magici in rapporto con la luna?

-          Le invocazioni magiche alle divinità lunari

-          Invocazioni a Ecate

 

QUARTA PARTE - LA LUNA, TEMA LETTERARIO

CAPITOLO XIV - LA LUNA E GLI STORICI

-          Prodigi lunari e presagi

-          I casi della storia

-          Le eclissi storiche

 

CAPITOLO XV - LA LUNA E I POETI

-          La luna, immagine del tempo

-          La luna illumina l’azione

-          La luna e l'atmosfera

-          Il chiaro di luna in Virgilio

-          Il chiaro di luna in Orazio

-          Il chiaro di luna in Ovidio

-          Il chiaro di luna nei poeti elegiaci

-          Il chiaro di luna in Lucano

-          Il chiaro di luna in Stazio

-          La luna, termine di confronto

 

CAPITOLO XVI - LA LUNA E I FILOSOFI

-          Esistenza di un'intelligenza ordinatrice del mondo

-          Il mondo è creato per l'uomo

-          Risonanza tra poeti

 

CONCLUSIONE

 

ALLEGATO 1 - STUDIO DEL VOCABOLARIO LUNARE

-          La parola Luna, i suoi derivati, i suoi composti. Etimologia del nome Luna

-          Derivati ​​e Composti

 

ALLEGATO 2 - IL VOCABOLARIO DELLE FASI

-          Vocabolario descrittivo

-          Osservazioni

-          Vocabolario umanizzato

-          Vocabolario per immagini

a) La luna «assetata»

b) La luna «silenziosa»?

 

ALLEGATO 3 - IL VOCABOLARIO DELLE ECLISSI

 

ALLEGATO 4 - GLI EPITETI DELLA LUNA

-          Lo splendore della luna

-          Il colore della luna

-          La luna errante

-          La posizione dell’astro

-          Alcune caratteristiche particolari

-          Epiteti morali

 

 

 

[DALLA INTRODUZIONE]

Le stelle punteggiavano il cielo scuro e profondo.

La sottile e chiara falce di luna tra quei fiori d'ombra brillava a occidente, e Ruth si chiedeva, immobile, socchiudendo gli occhi sotto i suoi veli, quale Dio, quale mietitore dell'eterna estate avesse, andandosene, gettato con noncuranza quella falce d'oro nel campo delle stelle.

(Victor Hugo)

 

 

       Questi versi ci tornano in mente evocando la sottile falce di luna. Eppure il nostro satellite non ha interessato solo i poeti: che sia un oggetto celeste da studiare, una divinità da onorare, un astro da celebrare o una terra da conquistare, la luna ha esercitato e ancora esercita sugli uomini uno strano fascino.

       Essa afferma la sua importanza, se non il suo primato, in molti ambiti. Tra gli astri della volta celeste, essa è la più vicina alla Terra, quindi la più facilmente osservabile.

       Nell'antico sistema geocentrico, qualsiasi studio astronomico inizia con lei, perché è il primo corpo celeste a gravitare attorno al nostro pianeta.

       Fu la luna che fornì agli uomini dell'antichità il primo metodo per misurare il tempo, e quasi tutti i calendari, anche attualmente, ne registrano le peregrinazioni.

       Diversi elementi tendono anche a dimostrare che la preminenza nell'ordine cronologico di culti e miti appartiene alla luna e non al sole. Lo spettacolo delle sue diverse fasi è molto più vario di quello del monotono girare del sole; per questo solleva più domande nelle menti inquiete degli umani.

       Per spiegare i movimenti apparenti della luna, i suoi cambiamenti di forma, la sua momentanea e periodica scomparsa, si creano miti che in origine sono racconti esplicativi e descrivono l’astro per analogia con oggetti terrestri familiari che possono avere qualche somiglianza (come la barca lunare presso gli Egizi) e attribuendogli avventure umane.

       Il carattere primordiale della luna si ritrova ancora nella grande influenza che si ritiene essa eserciti sulla vegetazione, sul tempo, sulle maree, sugli esseri viventi, e che traspaiono ancora oggi in alcuni detti popolari. Alcuni, un tempo ritenuti  vane e ridicole credenze, vengono gradualmente confermati dalla scienza contemporanea.

       Come tanti astri dell'antichità, la luna è stata ovunque divinizzata, e una tra le caratteristiche essenziali che le sono state attribuite è la sua eternità, riflessa in molte mitologie; è immortale non solo perché per essa non si immagina una fine, ma anche perché riappare ogni mese dopo essere momentaneamente scomparsa: in questo senso simboleggia una rinascita perpetua, una vittoria costantemente riaffermata sulla morte.

       A volte benefica, a volte malevola, la luna è a sua volta amica dei poeti e complice dei maghi. Molte divinità prendono in prestito da lei uno o l'altro aspetto della sua personalità.

       Sono queste le molteplici facce della luna che abbiamo voluto cercare attraverso la testimonianza degli autori latini: l'immagine quotidiana dell’astro che scandisce i giorni; la fiaccola della notte che affascina gli studiosi; l’immagine divina la cui personalità si diffonde, assorbita da divinità più importanti, sotto molti nomi; l’immagine misteriosa di ciò che presiede alle sinistre attività notturne della magia, e che talvolta interpreta il ruolo del regno dei morti; l’immagine umana, infine, rivelata dai poeti per i quali la luna è confidente, colei che conosce gli amori che essi cantano.

 

 

 

 

 

  

 

 

 

Data inserimento: Mercoledì, 02 Novembre 2022