- Dettagli
- Scritto da Amine Zaoui
- Visite: 4738
Assia Djebar : Laïque ou l’Aïd ? Comment réaliser une séparation négociée entre Dieu et César ?
Pourquoi est-ce que notre société intellectuelle repousse la laïcité ? Ce rejet, sans doute, est le produit d’une faille historique que traînent depuis longtemps, en elles, notre intelligentsia et nos classes politiques, celles de la gauche comme celles de la droite.
Ainsi, et en toute simplicité, j’interprète la laïcité : dans une société laïque coexistent, en harmonie, des individus qui ne partagent pas les mêmes convictions. La laïcité assure la santé et le respect et le bonheur de “vivre ensemble” entre les citoyens appartenant aux différentes communautés religieuses, linguistiques ou autres, au lieu de les laisser fermées sur elles-mêmes. La laïcité est le respect même de la religion, en libérant cette dernière de tous les enjeux politiques.
- Dettagli
- Visite: 5264
Nuit de mort le 14 juillet
- Dettagli
- Scritto da Etica
- Visite: 4086
Il sito della Société Dantesque de France è stato aggiornato. Ciccate qui per visitarlo!
- Dettagli
- Scritto da Fondation Robert Shuman
- Visite: 4420
- Dettagli
- Scritto da Etica
- Visite: 5051
Convegno Internazionale del Rito Scozzese Antico Accettato
(Contributo del Sovrano Gran Commendatore Joan Francesc Pont Clemente Supremo Consiglio Massonico di Spagna)
La tolleranza sembrava una virtù diffusa e generalmente condivisa sino a quando gli eventi di Parigi dell’inizio e della fine dell’anno 2015 (oltre a quelli che hanno sparso il terrore in alcune città del mondo) non hanno reso necessaria la ristampa di centinaia di migliaia di esemplari del “Trattato sulla Tolleranza” di Voltaire. O la rilettura della “Lettera sulla Tolleranza” di Locke. In sostanza, gli atti violenti ed atroci che sono costati la vita di molte persone in Europa e in altre parti del mondo, in alcuni casi molto vicino ai nostri luoghi di residenza, hanno toccato i nostri cuori proprio a causa della loro vicinanza e della loro crudeltà. E si è trattato di un monito, perché in realtà la violenza degli uni contro gli altri è una realtà quotidiana che noi vogliamo evitare di percepire. Ma essa esiste, che lo si voglia o no, e in quanto uomini e donne di buona volontà, desiderosi che la fraternità regni sulla terra, essa ci pone interrogativi e ci obbliga non solo a respingerla ma anche a ricercarne le radici ed a ricercare le vie che dovrebbero un giorno condurci a raggiungere l’ideale del “vivere insieme”.
Pagina 46 di 55
Partners
Articoli più Letti
Articoli Recenti
- L’AMORE di Giuseppe Kalowski, Tel Aviv, 04 gennaio 2025
- Inizio della collaborazione editoriale tra ETICA Associazione Culturale – Edizioni, Torino e il Gruppo editoriale Éditions Code9 - Regards -ECED , Paris-Bruxelles
- Meilleurs vœux pour 2025...
- DANTE - Lettres XI et XIII, Vendredi 13 décembre 2024
- GLI ANGELI, Traduzione dall’inglese a cura di Barbara de Munari