DUE DOMANDE

 

Due domande. La prima. E quelli che stavano seduti, che erano lì per ascoltare, che partecipavano all'evento non per approvare né per contestare ma semplicemente per capire, per interesse alla materia, per fatto personale?

Provate a mettervi nei panni del pubblico, di quelli che volevano sentir parlare Eugenia Roccella e non hanno potuto. Erano storditi, stupefatti, alcuni anche straniti, perché la ministra sarà pure, per costoro, l'espressione di un pensiero neoconservatore, chissà, ma intanto il papocchio ideologico recitato sul palco da una delle furenti contestatrici che impastava, in una stessa frase, natalità, diritto all'autodeterminazione, efferatezze capitalistiche e genocidi a Gaza sembrava, quello sì, provenire da un altro tempo, da un altro mondo.

Tra quelle persone ci sarebbe stata anche Lidia Ravera, scrittrice e femminista storica, che, a proposito della piazzata agli Stati Generali della natalità ha detto che sì, la ministra deve mettere in conto le contestazioni, ma anche che lei l'avrebbe lasciata parlare. Anche per chi non è sospettabile di simpatie verso Eugenia Roccella, ci sono quindi contestazioni e contestazioni.

Ci sono modi di esprimere il dissenso che si misurano anche duramente - con le opinioni altrui, e modi che invece rifiutano il confronto.

Non sono la stessa cosa: i primi hanno diritto di cittadinanza in democrazia; i secondi, no. La protesta andata in scena questa mattina rientra tra questi ultimi, e deve, perciò, preoccupare.

Leggiamo però considerazioni varie e diverse sull'accaduto. Pensavamo che la solidarietà nei confronti della ministra fosse un atto ovvio, che non richiede particolare sensibilità politica, e invece ci sono quelli che minimizzano, perché, fanno intendere, nessuno ha lanciato bombe carta, e poi aggiungono che un ministro queste cose deve aspettarsele. Aspettarsi cosa, precisamente?

Aspettarsi i fischi? Forse, ma dopo aver preso la parola, non prima, non per impedire di parlare. Poi ci sono quelli per i quali la democrazia è conflitto, che non si può neutralizzare il conflitto, sterilizzare il conflitto, affidare tutto alle buone maniere democratiche. Per costoro, conflitto è sinonimo di partecipazione, di cittadinanza attiva, di protagonismo politico, e perciò è cosa buona e giusta. Abbiamo qualche difficoltà a iscriverci tra costoro, perché sappiamo cosa si perde ogni volta che il tessuto delle regole democratiche viene strappato, mentre non siamo sicuri di cosa si guadagni.

Al momento, quello che vediamo crescere è un clima di odio, di delegittimazione ideologica dell'avversario politico, in cui si riversa di tutto, e in cui vanno a braccetto il rifiuto del patriarcato e l'antisemitismo, l'abnorme riattualizzazione del pericolo fascista e il pacifismo a senso unico. Quanto poco c'entri tutto questo humus antagonista con la difesa della 194 e del diritto all'aborto ognuno lo vede da sé.

Infine, ci sono quelli per i quali si può togliere la parola a un ministro, perché chi più di un ministro ha mille occasioni di parlare, chi più di un ministro incarna il Potere, chi più di lui (o di lei) può accendere un microfono e dire la sua? Il che è certamente vero, ma chi così argomenta contro il Moloch del potere fa di tutta l'erba un fascio, e trascura il piccolo particolare che quel potere è, oggi, un potere democratico, rappresentativo, liberamente eletto.

Altrimenti come si spiega la pronta solidarietà del Presidente della Repubblica alla ministra?

Proprio ieri, al Salone del libro di Torino, cioè in quello stesso luogo dove lo scorso anno andò in scena lo stesso, increscioso episodio, dove cioè alla stessa persona, alla ministra Roccella, fu già impedito di parlare (il che fra l'altro procura la sgradevolissima sensazione che ci troviamo di fronte a una strategia precisa, e a un bersaglio ben individuato) - lo scrittore Salman Rushdie, accoltellato qualche anno fa da un fanatico islamista, ha detto che il suo unico coltello è la parola. È una sacrosanta verità universale: in democrazia, l'unico coltello ammesso è la parola. Il che significa non solo che nessuna forma di violenza illegittima è ammessa, ma anche che chi non può prendere la parola è scandalosamente privato della sola arma di cui, come cittadino, dispone. Ed è questa l'unica cosa che in nessun caso, ministri o no, si può consentire. Se non si vuole scivolare nelle campagne d'odio, nello scontro ideologico, nella sistematica denigrazione politica.

Dicevamo però di avere un'altra domanda. Più generale.

Nasce dalle cupe parole di Pasolini, di ormai cinquant'anni fa: «Là dove tutto è proibito, chi vuole in fondo può fare tutto; là dove invece è permesso qualcosa, si può fare solo quel qualcosa». Pasolini temiamo non sopportasse il conformismo e il permissivismo delle società democratiche e liberali.

Ci chiediamo se oggi qualcosa si muova nel profondo della società per tornare lì, dove tutto è proibito, per tutto contestare. Ma la limitazione del «qualcosa, non tutto» è invece la più importante lezione della democrazia.

E vale per ogni esercizio della libertà, quello della parola come quello della donna; quello della ministra Roccella come quello di chi la contesta. La contesta e le impone un bavaglio perché non capisce e non accetta che le regole non danno tutto, non danno diritti pieni totali ed esclusivi, ma impediscono che gli stessi diritti siano negati agli altri. Sono i figli del Sé.

14 maggio 2024

Cookie Policy

Sul sito www.eticaedizioni.it (di seguito, il “Sito”), usiamo tecnologie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online.

La presente policy si riferisce a queste tecnologie - che includono cookie, pixel, web beacon e gifs (di seguito, collettivamente, “cookie”) - ed ha lo scopo di farti comprendere, con esattezza, l’utilizzo che noi facciamo dei cookie e come poterli eventualmente disabilitare.

Ci riserviamo di modificare questa policy in qualsiasi momento. Verifica quindi, in fondo al documento, la “DATA DI ULTIMA REVISIONE” per verificare a quando risale l’ultimo aggiornamento.

Qualunque cambiamento nella presente policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul sito.

1. COSA E’ UN COOKIE?

I cookie sono piccoli file di testo che sono archiviati sul tuo computer (o dispositivo mobile).

Sono largamente utilizzati per far funzionare i siti o farli funzionare meglio ed in maniera più efficiente.

Sono in grado di farlo poiché i siti internet possono leggere e scrivere su questi file, abilitarli a riconoscerti e a ricordare informazioni importanti che possono consentirti un uso del Sito più comodo e agevole

2. QUALI COOKIE USIAMO?

Di seguito elenchiamo le differenti tipologie di cookie che usiamo sul Sito.

2.1 Cookie essenziali:

Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel Sito e utilizzare tutte le funzionalità.

Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, non saremmo in grado di fornirti alcuni servizi o funzioni e la navigazione sul Sito non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere.

2.2 Performance cookie:

I performance cookie, che talvolta sono chiamati anche analytics cookie, raccolgono informazioni circa l’utilizzo che fai del Sito e ci consentono di migliorarne il funzionamento.

Ad esempio i performance cookie ci mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, ci consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo del Sito, ci aiutano a comprendere ogni difficoltà che incontri nell’utilizzo del Sito e ci mostra se la pubblicità che viene pubblicata sul Sito è efficace oppure no.

2.3 Functionality cookie:

In alcune circostanze potremmo usare Functionality cookie. I Functionality cookie ci consentono di ricordare le scelte che fai sul Sito e/o i servizi che espressamente richiedi, allo scopo di fornirti servizi più avanzati e più personalizzati, come ad esempio personalizzare una certa pagina, ricordarci se ti abbiamo chiesto di partecipare ad una promozione oppure personalizzare altri servizi che richiedi, come le registrazioni a sezioni del sito, a corsi o ad eventi.

2.4 Targeting o Advertising Cookie:

Al momento il Sito non fa uso di questo tipo di cookies.

Per maggiori informazioni in merito ai Targeting e Advertising cookies e su come tu possa disabilitarli, puoi visitare I seguenti siti: http://www.youronlinechoices.com/uk/your-ad-choices e http://www.allaboutcookies.org/manage-cookies/index.html.

2.5 Flash Cookie:

In alcune circostanze potremmo usare Adobe Flash Player per erogare alcuni contenuti, come video clip o animazioni.

Al fine di migliorare la tua “user experience”, potremmo utilizzare Local Shared Objects (piu comunemente conosciuti come “Flash cookie”) per ricordare le tue impostazioni e preferenze.

I Flash cookie sono archiviati sul tuo dispositivo, ma sono gestiti attraverso un’interfaccia differente rispetto a quella fornita dal tuo browser.

Questo significa che non è possibile gestire Flash cookie con il browser. Devi infatti accedere agli strumenti di gestione Flash direttamente dal sito internet di Adobe (www.adobe.com).

Il sito internet di Adobe fornisce esaustive informazioni su come eliminare o disabilitare i Flash cookie. Vai sulla pagina http://www.adobe.com/security/flashplayer per ulteriori informazioni.

Se disabiliti o rifiuti Flash cookie per il Sito, potresti non essere in grado di accedere ad alcuni contenuti presenti sul di esso (e.g. videoclip).

3. COME TERZE PARTI USANO I COOKIE SU QUESTO SITO?

Al momento non è previsto l'utilizzo di cookies da parte di terze parti sul Sito.

4. COME CONTROLLO I COOKIE?

Puoi rifiutare di accettare i cookie da questo Sito in ogni momento semplicemente selezionando, su tuo browser, le impostanti che consentono di rifiutarli.

Ulteriori informazioni in merito alle procedure da seguire per disabilitare i cookie possono essere trovate sul sito internet del fornitore del tuo browser o attraverso gli strumenti di “help” disponibili nella guida del browser.

Puoi fare riferimento a questa pagina http://www.allaboutcookies.org/managecookies/index.html per informazioni sui browser più comunemente utilizzati.

Ricordati che, se disabiliti i cookie, non tutte le funzioni del Sito potrebbero essere disponibili.

DATA DI ULTIMA REVISIONE: GIUGNO 2017

Federazione Medica, Periodico mensile di aggiornamento scientifico e professionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roma

Professione – Uomo, Scienza, Società, Progetto pilota e N. 0 / 1, periodico mensile, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino

Delta – Rassegna bimestrale di cultura massonica, Delegazione Magistrale Piemonte Valle d’Aosta, Torino, Gran Loggia d’Italia degli ALAM, Palazzo Vitelleschi, Roma

Kilwinning – Rivista annuale della Società Europea di Studi e Ricerche Scozzesi / Revue of the European Scottish Research Society, EU.SRRS aisbl / Revue de la Societé Européenne d’Études et de Recherches Écossaises, S.EU.RE aisbl, Paris, Bruxelles

1805 – 2005, Due secoli dalla costituzione del Supremo Consiglio d’Italia del Rito Scozzese Antico Accettato, Gran Loggia d’Italia, Obbedienza di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi, Roma, Bastogi, Foggia, 2005

AA.VV.La Massoneria liberale, Gran Loggia d’Italia, Obbedienza di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi, Roma, Atanor, 2006

MASSIMO FrancoIn cammino verso la Luce, 8° ed. interamente riveduta e corretta, Gran Loggia d’Italia, Obbedienza di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi, Roma, Atanor, 2007

AA.VV.Mio Fratello Garibaldi, Gran Loggia d’Italia, Obbedienza di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi, Roma, 2007

AA.VV.Massoneria e Illuminismo a Venezia – Carlo Goldoni e Le Donne Curiose, Roma, Atanor, 2008

DE KEGHEL AlainLa Massoneria in Europa – Un’analisi geopolitica, 1° ed. italiana, Roma, Atanor, 2010

AURICCHIO BrunoLiberi di essere Liberi, Bastogi, Foggia, 2011

AURICCHIO BrunoLa Vestale dal braccio d’oro, Bastogi, Foggia, 2011

FRANCIA ArnaldoTra Squadra e Compasso – Cento anni della Gran Loggia d’Italia, Bonanno editore, Catania, 2012

FRANCIA ArnaldoIncontro con la Massoneria – Guida per profani, iniziandi e neofiti, Bonanno editore, Catania, 2012