- Dettagli
- Scritto da Alain de Keghel
- Visite: 10853
“Il Viaggio di Ciro e il Discorso sulla teologia e la mitologia pagana” del Cavaliere di Ramsay, recentemente pubblicati in italiano, hanno naturalmente attirato la nostra attenzione per più motivi.
Per il Rito Scozzese Antico e Accettato questo letterato è un elemento di riferimento importante in quanto, a differenza di James Anderson che aveva fondato la sua costruzione della “storia” di una Massoneria fortemente legata all’Antico Testamento, Ramsay è, per quanto lo riguarda, uno dei principali autori che hanno fortemente ispirato la mitologia massonica legata allo spirito delle Crociate. Conosciamo due versioni del suo famoso Discorso pronunciato il 26 dicembre 1736, si pensa nella Loggia Saint Thomas, quella alla quale apparteneva anche Lord Darentwater. La seconda versione, alla fine, non sarebbe stata pronunciata per non entrare in urto con l’amico il Cardinale de Fleury, che non nutriva alcuna simpatia per l’Ordine massonico.
- Dettagli
- Scritto da Etica
- Visite: 6676
Carissimi Amici, siamo lieti di segnalarvi il video della recente Conferenza di Cécile Révauger , della quale, per i tipi di ETICA, è in pubblicazione in edizione italiana il suo recente libro Neri e Massoni - che sarà presentato al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino.
L'IMAQ (Institut Maçonnique d'Aquitaine) ha ospitato ed organizzato la Conferenza di Cécile Révauger. Buona visione!
- Dettagli
- Scritto da Etica
- Visite: 8566
Nella sezione dedicata alla S.EU.RE Segnaliamo con piacere la pubblicazione del libro "Le défi maçonnique américain" di Alain de Keghel.
Di seguito la traduzione della IV di copertina:
La galassia massonica americana è potente e assai poco conosciuta. Alcuni la definiscono in via di estinzione, ma si è nel giusto? Su quali basi poggia questo Titano dell’Ordine iniziatico e come lo vivono gli Americani da ben più di tre secoli?
In maniera meno riservata di un tempo, quali sono i rapporti che la massoneria americana intrattiene attualmente con i centri di potere civili, politici, finanziari, diplomatici e religiosi?
Quale fu il suo ruolo nella nascita di questa giovane Nazione, che Alexis de Tocqueville ci ha aiutato a decifrare?
Sono queste le domande alle quali l’autore risponde, fornendo alcune chiavi di lettura.
Liberandosi da visioni caricaturali e da pregiudizi, Alain de Keghel ci consegna un quadro privo di compiacimenti di ogni sorta, ispirato dal desiderio di porre fine a qualsiasi malinteso. Questo lavoro di ricerca poggia con rigore su fonti storiche assolutamente certe, comprese le più recenti.
Questo libro sarà un riferimento per tutti coloro i quali aspirano ad un’analisi lucida della massoneria contemporanea, distaccandosi da idee preconcette. L’opera ci permetterà inoltre di esplorare con audacia e realismo le prospettive per il futuro.
- Dettagli
- Scritto da Piero Boldrin
- Visite: 37965
Non crediamo di dover dare una spiegazione storica sul tema del Santo Graal, in quanto una disamina filosofica o letteraria, seppur sotto un’angolazione esoterica, non farebbe altro che ripetere inutilmente la dotta vanità di uno studio profano.
Ciò che crediamo sia proficuo, dal nostro punto di vista iniziatico, è il considerare un problema squisitamente tradizionale come quello del Graal, alla luce della Grande Tradizione Universale, nella quale tutti i Simboli sono Archetipi che velano, sotto forme differenti, un significato analogico e costante valido “in toto” per la metodologia di ogni Scuola Iniziatica.
- Dettagli
- Scritto da Piero Boldrin
- Visite: 32146
Arnold Toynbee ha scritto: “In questo universo misterioso, vi e una cosa di cui l‘uomo può essere sicuro: l’uomo stesso non è certo la più grande presenza dell’universo (...). Lo scopo dell’uomo e di ricercare la comunione con la presenza nascosta dietro ai fenomeni, e di ricercarla nell’intento di mettere il suo Sé in armonia con quella realtà assoluta”. Innanzitutto, il concetto di Filosofia: tra il concetto che ne avevano gli antichi, ed il concetto contemporaneo che si possiede oggi, vi è tutta la misura della caduta e della degenerescenza nella quale viviamo, nel momento presente Per i greci, ad esempio, ogni capo-scuola costituiva un gruppo di discepoli, ai quali insegnava delle modalità di comportamento che erano conformi agli scopi che la scuola si prefiggeva (epicurei, stoici, ecci), e che venivano costantemente vissute in coerenza con la dottrina del loro insegnamento.
Pagina 52 di 55