- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 20886
Stoccolma, 21 nov. 2022- (Pam/Adnkronos) - la psicologa e scrittrice svedese Hédi Fried, sopravvissuta all'Olocausto che ha passato l'ultima parte della sua vita in giro per le scuole a testimoniare e a rispondere alle domande dei ragazzi sulla shoah, da quelle più ovvie a quelle più difficili o sorprendenti, poi raccolte in un libro, è morta all'età di 98 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla famiglia ai mass media svedesi.
Nata a Sighet, in Romania, il 15 giugno 1924 da genitori ebrei, all'età di 19 anni Fried fu deportata ad Auschwitz con la sua famiglia e successivamente nel lager di Bergen-Belsen. Lei e la sorellina Livi, furono gli unici sopravvissuti della sua famiglia e nel luglio 1945 arrivarono in Svezia su una nave della Croce Rossa.
A Stoccolma Hédi Fried formò una nuova famiglia e studiò all'università come psicologa, che poi divenne la sua professione. Dagli anni '90 ha iniziato a scrivere concentrandosi sulla divulgazione degli orrori dell'Olocausto e sulla sua esperienza nei campi di concentramento.
Autrice di sette libri, nel volume "C'erano anche SS gentili? E le altre domande che mi fanno sull'Olocausto" racconta la sua esperienza di sopravvissuta in giro per le scuole svedesi e all'estero. Nel volume risponde in maniera semplice e diretta a domande come: "Avevi sempre fame?", "Perché non vi siete ribellati?", "Sognavi, la notte?", "Che lingue si parlavano ad Auschwitz?", "Provi odio nei confronti dei tedeschi?", "Hai mai conosciuto uno dei tuoi aguzzini?", "Sei riuscita a perdonare?".
Il suo ultimo libro è "La storia di Brodi" (Einaudi ragazzi, 2022), con le illustrazioni di Stina Wirsén. È una commovente e intensa storia vera che riesce, nella sua semplicità, a raccontare l'orrore della Shoah ai giovani lettori. È la storia autobiografica di Hédi Fried e dell'amore che la legava al suo cane.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1424
LE PROLUSIONI E I VIDEO DELLA CERIMONIA
Prix de la Laïcité 2022
Anne Hidalgo: "La Laicità, discorso repubblicano, è una lingua viva"
Gilbert Abergel: "Il pericolo per la nostra Repubblica è l'islam radicale, l'islam politico, l'islamismo"
Jean-Michel Ribes: "Noi non impediremo a nessuno di credere, ma nessuno ci impedirà di pensare, e soprattutto di creare"
Patrick Pelloux: "La Laicità garantisce la più bella delle libertà, quella di amare chi vuoi, come vuoi, dove vuoi"
Fabrice Drouelle: "Non avete tolto il vostro velo oggi?"
Iris Iran Farkhondeh: "I vostri risultati sono la loro ricerca"
David Cohen: "La radicalizzazione è un fenomeno in corso"
Iannis Roder: Attraverso Samuel Paty, "è perché il corpo insegnante lavora per la libertà che è stato mutilato"
Etienne Klein: "Il sapere, soprattutto quello scientifico, deve poter circolare liberamente"
Annie Sugier: "Il velo significa concretamente e simbolicamente la separazione tra donne e uomini"
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2021
Comunicato stampa del Comitato laicità della Repubblica Francese
I Premi della Laicità 2022 assegnati a Pauline Marois, Annie Sugier,
Etienne Klein, Jean-Michel Ribes (CLR, 10 nov. 22)
16a cerimonia dei Premi della Laicità del Comitato Laïcité République, Municipio di Parigi, 9 – 10 novembre 2022.
Mercoledì 9 novembre 2022, nei saloni del Municipio di Parigi, si è svolta la cerimonia della consegna dei premi della Laicità, alla presenza di Anne Hidalgo, Sindaco di Parigi, François Hollande, ex Presidente della Repubblica, Manuel Valls, ex Primo Ministro, Sarah El Haïry, Segretario di Stato per la Gioventù, Guy Lengagne, ex Ministro.
La giuria dei Premi della Laicità 2022, presieduta da Patrick Pelloux, ha assegnato i Premi a
• Premio Nazionale: Annie Sugier, Presidente della Lega Internazionale per i Diritti delle Donne
• Premio internazionale: Pauline Marois, ex ministro e Premier del Quebec
• Premio scienza e laicità: Etienne Klein, fisico, filosofo della scienza
• Premio cultura e laicità: Jean-Michel Ribes, drammaturgo, regista
Comitato Laicità della Repubblica, il 10 novembre 2022.
La laicità non è un'opinione, è la libertà di averne una.
Communiqué du Comité Laïcité République
Les Prix de la Laïcité 2022 décernés à Pauline Marois, Annie Sugier, Etienne Klein, Jean-Michel Ribes (CLR, 10 nov. 22)
16e cérémonie des Prix de la Laïcité du Comité Laïcité République, Hôtel de Ville de Paris, 9 – 10 novembre 2022.
La 16e cérémonie de remise des Prix de la Laïcité s’est tenue mercredi 9 novembre 2022 dans les salons de l’Hôtel de ville de Paris,
en présence d’Anne Hidalgo, maire de Paris, François Hollande, ancien président de la République, Manuel Valls, ancien Premier ministre, Sarah El Haïry, Secrétaire d’Etat chargée de la jeunesse, Guy Lengagne, ancien ministre.
Le jury des Prix de la Laïcité 2022, présidé par Patrick Pelloux, a décerné les Prix à
- Prix national : Annie Sugier, présidente de la Ligue internationale du droit des femmes
- Prix international : Pauline Marois, ancienne ministre et Première ministre du Québec
- Prix Science et laïcité : Etienne Klein, physicien, philosophe des sciences
- Prix Culture et laïcité : Jean-Michel Ribes, dramaturge, metteur en scène
Comité Laïcité République,
le 10 novembre 2022.
La laïcité n’est pas une opinion, c’est la liberté d’en avoir une.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 4206
Festival del cinema di Bath
Il Bath Film Festival si tiene fino al 13 novembre e presenta una cinquantina di proiezioni cinematografiche che toccano generi diversi: film recenti, classici in bianco e nero, film d'autore, cartoni animati fanno parte della programmazione. Leggi: https://filmbath.org.uk/
Fiera d'arte del Lussemburgo
La Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea, Luxembourg Art Week, si svolge fino al 13 novembre. Molte gallerie presentano sculture, conferenze, performance, proiezioni, workshop, visite guidate. Leggi: https://luxembourgartweek.lu/fr/home
Festival della fotografia di Parigi
Dal 10 al 13 novembre, il Grand Palais Éphémère ospita la mostra Paris Photo. Riunisce 77 artisti e 200 gallerie d'arte da tutto il mondo. C'è anche un'area dedicata agli artisti emergenti, l'area Curiosa, e uno spazio dedicato agli apprendisti fotografi con il programma Carte Blanche Etudians Una giuria sceglierà 4 studenti per esporre le loro opere nelle stazioni di Parigi. Leggi: https://www.parisphoto.com/fr-fr.html
Ritratto di Varsavia negli anni '90
Il Museo di Varsavia ospita fino al 19 febbraio 2023 la mostra "Gloss, Matt, Colour", che riunisce gli scatti di molti fotografi, oltre a filmati e mappe che rappresentano elementi della vita quotidiana nella città di Varsavia negli anni '90. Leggi: https://muzeumwarszawy.pl/en/wystawa/gloss-matt-colour-photography-and-warsaw-in-the-1990s/
Anne Schönharting a Berlino
Le fotografie dell'artista tedesca Anne Schönharting sono in mostra fino all'11 dicembre alla Haus am Kleistpark di Berlino, nell'ambito della mostra "Habitat", che presenta gli individui e i loro appartamenti in situazioni eccezionali, a volte quasi cinematografiche. Leggi: https://www.hausamkleistpark.de/en/exhibitions/anne-schoenharting-habitat-2/
Maria Teresa Hincapié a Barcellona
Il Museo d'Arte Contemporanea di Barcellona dedica una mostra all'artista colombiana María Teresa Hincapié fino al 26 febbraio 2023. Le sue performance si concentrano sugli aspetti poetici della vita quotidiana e sulla "ricerca del sacro" attraverso la creazione artistica. Leggi: https://www.macba.cat/en/exhibitions-activities/exhibitions/maria-teresa-hincapie-if-this-were-a-beginning-of-infinity
Il canto delle stelle di Fabienne Verdier
Fino al 27 marzo 2023 il museo Unterlinden di Colmar propone una mostra dedicata a Fabienne Verdier. È organizzata attorno a un confronto tra i dipinti di questa artista contemporanea, con opere "dei grandi maestri del museo", antiche e moderne. Vi troviamo in particolare la sua opera Rainbows, composta da 76 tele e il Grand Vortex di Unterlinden. Leggi: https://www.musee-unterlinden.com/expositions/exposition-fabienne-verdier/
I dipinti dei fratelli Von Alt esposti a Vienna
Il Palazzo Albertina di Vienna presenta, fino al 29 gennaio 2023, una mostra dedicata ai dipinti di Jakob, Franz e Rudolf von Alt, riconosciuti come capolavori dell’arte dell'acquerello austriaco del XIX secolo. Leggi: https://www.albertina.at/en/exhibitions/jakob-franz-rudolf-von-alt/
La parte inedita dell'opera di Lucia Balacescu
Più di 100 opere provenienti dalla collezione dell'artista Lucia Dem. Balacescu sono esposte per la prima volta al Museo Nazionale d'Arte di Bucarest fino al 26 marzo 2023. La mostra è completata da fotografie di famiglia, manoscritti e altri ricordi dell'artista. Leggi: https://www.mnar.arts.ro/arhiva-evenimentelor/eveniment/640-expozi%C8%9Bia-%E2%80%9Epartea-nev%C4%83zut%C4%83-a-colec%C5%A3iei-lucia-dem-b%C4%83l%C4%83cescu%E2%80%9D-prezentat%C4%83-de-jurnalista-andreea-esca
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1031
Omaggio a Ingeborg Bachmann a Vienna
La Biblioteca Nazionale Austriaca presenta, fino al 5 novembre 2023, una mostra dedicata alla scrittrice e poetessa austriaca Ingeborg Bachmann. Vi sono esposti manoscritti, libri e oggetti della casa dell'autore. Leggi di più: https://www.onb.ac.at/en/museums/literature-museum/special-exhibitions/ingeborg-bachmann-a-homage
Rosa Bonheur al Musée d'Orsay di Parigi
A Parigi, il Musée d'Orsay dedica una mostra a Rosa Bonheur per il bicentenario della sua nascita, fino al 15 gennaio 2023. In esposizione 200 opere. Rosa Bonheur si impegna per l'emancipazione delle donne e il riconoscimento degli animali. Leggi di più: https://www.musee-orsay.fr/fr/agenda/expositions/rosa-bonheur-1822-1899
José de Ribera a Toledo
Il Museo El Greco di Toledo dedica una mostra a José de Ribera fino al 19 febbraio 2023. È organizzata in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Budapest. Leggi di più: https://www.culturaydeporte.gob.es/mgreco/en/actividades/exposiciones-temporales/2022/ribera.html
Pier Paolo Pasolini a Roma
Il Museo MAXXI di Roma dedica la mostra "Tutto è santo. Il corpo politico" all'autore e regista italiano Pier Paolo Pasolini, fino al 12 marzo 2023, in occasione del centenario della sua nascita. Leggi di più: https://www.maxxi.art/en/events/pier-paolo-pasolini-tutto-e-santo/
Lo Scots Fiddle Festival, il prestigioso festival del violino scozzese, si tiene nella città di Edimburgo dal 18 al 20 novembre per celebrare la musica tradizionale scozzese attraverso concerti, conferenze e workshop guidati da musicisti. Leggi di più: https://www.scotsfiddlefestival.com/
Festival del cinema di Mannheim-Heidelberg
La 71esima edizione del Mannheim-Heidelberg International Film Festival si svolge dal 17 al 27 novembre e presenta nuove produzioni, mai in concorso altrove, dove grandi nomi del cinema si affiancano a giovani registi. Leggi di più: https://www.iffmh.de/index_eng.html
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 3424
La città di Berlino ospiterà la 59a edizione del suo festival jazz dal 3 al 6 novembre, il programma alterna icone del jazz di tendenza e giovani talenti di un'ampia varietà di stili. https://www.citizenjazz.com/Jazzfest-Berlin-2022-retour-vers-le-futur.html
Fino al 19 febbraio 2023, il Museo d'Arte Contemporanea di Cracovia presenta la mostra "La vita registrata in 745 quaderni", che raccoglie 745 volumi del diario di Janina Turek (1921-2000), in cui l'autrice, durante 57 anni, dal 1943, descrive minuziosamente la vita quotidiana e le più semplici attività umane. https://en.mocak.pl/life-recorded-in-745-notebooks
I Musei Reali di Belle Arti di Bruxelles espongono 140 opere di Pablo Picasso fino al 12 febbraio 2023. Questa mostra, in collaborazione con il Museo Nazionale Picasso-Parigi, tende a far luce sul rapporto del pittore con l'arte astratta, a partire da "Les Demoiselles d'Avignon" del 1907. A margine della mostra vengono organizzati convegni e incontri..https://www.fine-arts-museum.be/fr/expositions/picasso-abstraction
Il Museo Nazionale di Stoccolma presenta i disegni di Giorgio Vasari fino all'8 gennaio 2023. Coprodotta con il Louvre di Parigi, la mostra si concentra sulla favolosa collezione di disegni di artisti italiani che coprono il periodo dal XIV alla fine del XVI secolo riunita da Giorgio Vasari. https://www.nationalmuseum.se/en/utst%C3%A4llningar/giorgio-vasaris-teckningar
La Fondazione Canal de Madrid ospita fino all'8 gennaio 2023 la mostra "Alice nel paese delle meraviglie", basata sul libro di Lewis Carroll ed espone le opere di Salvador Dalí, Max Ernst e Marie Laurencin, oltre a francobolli delle illustrazioni originali che John Tenniel realizzò con la prima edizione del romanzo nel 1865. https://www.fundacioncanal.com/en/exhibitions/alicia-en-el-pais-de-las-maravillas/
Per celebrare il terzo centenario dell'incoronazione di Luigi XV, la Reggia di Versailles gli dedica una mostra fino al 19 febbraio 2023. 400 opere presentano la sua vita, le sue passioni e la sua influenza sull'arte. La mostra è organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale di Storia Naturale. https://www.chateauversailles.fr/actualites/expositions/louis-xv-passions-roi#lexposition
Il Rijksmuseum van Oudheden di Leiden presenta la mostra Byblos, il porto più antico del mondo fino al 12 marzo 2023. La mostra presenta oltre 500 opere in collaborazione con il Museo Nazionale di Beirut, il Museo del Louvre, il British Museum e il Museo Archeologico dell'Università americana di Beirut. Byblos, una città situata sulla costa dell'attuale Libano, ha svolto un ruolo straordinario nel Mediterraneo e nel Medio Oriente dal 3000 a.e.v., grazie al commercio del legno di cedro. https://www.rmo.nl/en/exhibitions/temporary-exhibitions/byblos/
Pagina 9 di 55